Passaggio all'ora legale 30 marzo 202502:0003:00
sposta avanti l'orologio di 1 ora (si dorme 1 ora in meno)
Automazione Basculante Garage (Libra)
In questo post mostro i passaggi necessari per montare un automazione basculante garage Libra.
I passi necessari sono
montaggio binario catena
sostituzione gancio
fissaggio
montaggio motore
montaggio archetto basculante
cablaggio elettrico
programmazione
sblocco frizione
bilanciamento basculante
Attenzione le indicazioni sono puramente indicative e si riferiscono ad una automazione Libra. Fate sempre riferimento ai manuali dell'automazione acquistata.
In ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali inesattezze riportate.
Montaggio binario catena
Sballare il binarioBinario imballatoallineare i 3 pezziBinariofar scorrere le due guide per unire i 3 pezziBinario unito piegare i fermi per bloccare i pezziBlocchi binario
Il kit di base è predisposto per funzionare con i portoni sezionali. Per funzionare con le basculanti è necessaria una staffa aggiuntiva.
Sostituzione gancio
Per le basculanti è necessario fare uno step in più per usare l'apposito archetto consigliato.Staffa consigliataPrima di montare la guida è necessario cambiare il gancio (o staffa) montato sul carrello.
Questa attività è da fare prima di unire i binari.
Sovrapponete i binari in modo da poter estrarre il carrello e svitate le 5 vitiCarrello estrattoaprire il carrello e togliere il gancio originaleCarrello apertosostituirla con il gancio curvo fornito con l'archetto, avvitare le 5 viti e reinserire il carrelloNuovo gancio montato
Fissaggio
Una volta completato il binario, è il momento di fissarlo al soffitto.
Come prima cosa fissare la staffa sopra la basculante, al centroStaffa 1
La distanza tra il binario e la basculante deve essere compresa tra 8 e 15 cm.
Fissare il binario alla staffa in modo provvisorio senza stringere le viti e fissare con del nastro isolante la staffa finale Fissaggio provvisorioappoggiare il binario al soffitto e segnare con una matita i fori da fare.
Per determinare la posizione della staffa finale montare il motore come mostrato dopo. Non ho montato subito il motore come consigliato sul manuale solo per facilitare il posizionamento del binario sul soffitto e segnare i fori per i tasselli.
Nella foto non si vede la staffa centrale che va comunque montata, vedi foto successive. I fori per la staffa centrale, per praticità, possono essere fatti anche dopo che si è fissata la guida al soffitto.
Montaggio motore
Una volta segnato e forato, si può sganciare il binario dalla staffa per montare il motore.
Come prima cosa montare il pignonePignone motorepoi posizionare il motore sul binarioBinario / motoree fissarlo con le 2 staffe e 4 autofilettanti forniteFissaggio motoreinfine regolare la tensione della catena con una chiave a tubo da 10Tensione catena
La tensione della catena deve essere compresa tra 36 e 38mm rispetto ai due punti indicati dalle frecce.
Si può fissare il binario al soffitto con gli appositi tasselli da 10 mm forniti con il kit.Fissaggio al soffitto
Montaggio archetto basculante
Come dicevo prima, per le basculanti va comprato, a parte, un archetto per adattare il movimento della basculante al binario motore.ArchettoPer il fissaggio si possono usare le viti autofilettanti, in avanzo, contenute nel kit motore. Ne servono 3, 2 in alto e 1 in basso... ma dipende da come è fatta la basculante. Infatti gli unici fori presenti sono i due in alto l'altro va fatto in base alle struttura della basculante. Prima di posizionare la staffa, l'ho accorciata di circa 5cm dal basso in quanto si sovrapponeva alla maniglia, ma anche questo dipende dal tipo di basculante.Distanza maniglia Collegare il gancio presente sul carrello all'archettoUnione
Per muovere il carrello e sganciare la frizione tirare la corda rossa.
Alternativa
Segnalo che esiste anche un altro tipo di archetto, che ho usato su un altra basculante, e non richiede lo smontaggio del carrello e la sostituzione del gancioArchetto alternativo - chiusoin questo caso gancio e archetto vengono fissati tra di loro con due vitiArchetto alternativo - chiuso
Da notare che, in questo caso, il binario è montato leggermente decentrato e non crea nessun problema sul movimento. Inoltre questo tipo di archetto ha dei punti fissi di ancoraggio, quindi, molto probabilmente, serve una staffa metallica di supporto per adattarla alla basculante.
Archetto alternativo - aperto
Da notare che con entrambi gli archetti non sono riuscito ad ottenere l'apertura completa della serranda.
Archetto apertura non completaLa mancata completa apertura della serranda, potrebbe dipendere anche da una non corretta bilanciatura della serranda. In teoria se ben bilanciata, la serranda, senza motore, dovrebbe rimanere nella posizione in cui la si lascia, quindi se aperta a metà dovrebbe rimanere in quella posizione, senza salire ne scendere. La mia non lo faceva. Forse in questa situazione si riesce ad arrivare ad una apertura maggiore. In ogni caso il punto più basso della serranda è comunque superiore ai 2 metri, quindi sufficienti per il passaggio di una persona e dell'auto.
Nel caso di furgoni va verificata con attenzione l'altezza.
Aggiornamento
Dopo varie prove, a mio parere personale, ritengo che l'archetto migliore sia quello curvo anche perché si monta senza modificare la staffa nel carrello.
Inoltre, dopo aver contattato il fornitore del motore, ho avuto la conferma che non si otterrà mai la completa apertura. La saracinesca rimarrà sempre leggermente inclinata verso il basso.
Cablaggio elettrico
A livello elettrico il montaggio è semplice, basta predisporre una presa a 230VcaPresae collegare il lampeggiante esterno a 24V con un di 2 x 0,5mmqLampeggiante collegamentiLampeggiante chiuso
Fare attenzione quando si crea il passaggio del cavo e lo si posiziona, non deve assolutamente entrare in contatto con parti in movimento della basculante. Verificare anche che il foro di passaggio non presenti sbavature taglienti che possano danneggiare il cavo.
Per collegare il lampeggiante, va smontata la copertura della lampada, fissata a pressione, e poi la copertura del motore fissata con due vitiPosizionamento cavoFar passare il cavo del lampeggiante e collegare i 2 fili sui morsetti contrassegnati come "LAMP"Morsetti
Volendo è anche possibile montare delle fotocellule. I collegamenti si trovano sulla morsettiera opposta a quella del lampeggiante.
ATTENZIONE: La corrente è molto pericolosa e non si vede, quindi se non sai bene cosa stai facendo, EVITA di mettere mano all'impianto elettrico. Comunque quando lavori su un impianto elettrico stacca sempre la corrente dall'interruttore generale sul contatore Enel.
In ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali inesattezze riportate, ogni modifica all'impianto la fai a tuo rischio e pericolo.
Programmazione
Finita l'installazione è necessario procedere alla regolazione dei finecorsa di apertura e chiusura e all'associazione del telecomando.
Per accedere ai pulsanti di programmazione, va tolto lo sportello frontale del motore fissato con dei ganci a pressionePulsanti programmazionequi si vedono i 4 pulsanti: P, S, + (più) e - (meno).
Per entrare in programmazione premere il pulsante P per più di 8 secondi fino a quando viene emesso un beep e visualizzato un 1 lampeggiante.
Regolazione finecorsa apertura e chiusura
Premere ancora P brevemente per entrare nella regolazione della posizione di apertura (parametro 1). Usare il pulsante + per far aprire la basculante fino alla posizione desiderata (completa apertura). Salvare la posizione premendo di nuovo P.
Per regolare la posizione di chiusura, premere + per visualizzare il numero 2 e poi P per entrare in modifica. Usare il tasto - per chiudere completamente la basculante. Salvare la posizione premendo di nuovo P.
Uscire dalla programmazione premendo P per almeno 8 secondi per confermare il salvataggio dei valori.
Associazione telecomando
Per associare il telecomando fornito nel kit, premere il tasto S. Telecomando rolling codeSul display compare 00. Premere un tasto del telecomando due volte, se memorizzato viene emesso un beep.
Il telecomando è associato e può essere usato per aprire la basculante
Sblocco frizione
Sul carrello, all'interno del binario, c'è una corda rossa che permette lo sgancio della frizione in modo da poter aprire la basculante anche in caso di mancanza di corrente o guasto dell'automazione.
Se l'unico accesso al garage è la basculante, andrà acquistato a parte un kit di sblocco da collegare alla maniglia di apertura per permettere lo sblocco della frizione dall'esterno. Il kit consiste in filo in acciaio con guaina, tipo il filo del freno della bicicletta.
Montaggio
Per prima cosa smontare il perno di chiusura della serranda allentando le viti che tengono la serraturaTogliere il pernoinfilare la "pallina" di testa, il cavo e la guaina come indicato in fotoCollegamento frizioneusare la staffa contenuta nel kit, dopo averla tagliata, per fissare la guaina alla basculanteFissaggio alla serranda
Ho aggiunto un dado da 6mm, non compreso, per bloccare la guaina ed evitare che entrasse in contatto con parti in movimento.
in ultimo ho forato il perno della serratura e fissato il cavo in acciaioFissaggio alla maniglia
Assicurarsi che niente impedisca il movimento di apertura della maniglia.
fissare la guaina in modo che, durante il movimento, non venga schiacciata o strappataFissaggio guainaA questo punto agendo sulla maniglia sarà possibile sbloccare la frizione.
A causa dell'imballaggio molto piccolo in cui è contenuto il cavo di sblocco, si formano delle pieghe nette che impediscono al cavo di scorrere liberamente. Per questo motivo può capitare che, una volta sganciata la frizione e richiusa la maniglia, il blocco della frizione non ritorni in posizione da solo ma vada aiutato manualmente.
Sicurezza
Per maggiore sicurezza conviene montare un piastra esterna di protezioneProtezione serratura
Bilanciamento basculante
Anche se l'ho riportato come ultimo passaggio, in realtà ho scoperto, a mie spese, che il bilanciamento della serranda è molto importante e va fatto prima di iniziare il montaggio dell'automazione.
Una basculante si considera bilanciata se, posizionata a 1/3, a metà e a 2/3 questa rimane in posizione senza tendere ne a scendere ne a salire.Apertura stabile Nel mio caso la basculante, in chiusura, faceva in improvvisa caduta verso il basso per poi essere frenata dal carrello del motore e in generale il movimento non era assolutamente fluido ne il apertura ne in chiusura. Il che rendeva pericoloso il tutto oltre a sollecitare eccessivamente i punti di fissaggio e la staffa.
Per modificare i contrappesi vanno smontate le coperture che, solitamente, sono fissate a pressione. Bisogna agire, partendo dall'alto facendo pressione verso l'interno nel punto indicato dalla frecciaSmontaggio copertureuna volta aperto si vedrà che il contrappeso non è niente altro che un blocco di cemento fissato con un cavo in acciaio.
Nel mio caso il peso non era sufficiente. Per trovare il peso corretto sono andato a tentativi aggiungendo, da entrambe le parti, in modo provvisorio, vari pesi fino a trovare il giusto bilanciamentoProve pesi
ATTENZIONE:i pesi provvisori non devono assolutamente interferire con il movimento della basculante.
Successivamente ho verificato i pesi aggiunti con una bilancia per trovare il peso complessivoVerifica pesoIl passo successivo e trovare un pezzo di ferro dal peso equivalente, nel mio caso di circa 3kg, da aggiungere sotto al blocco di cemento con dei tasselli o delle fascetteFascette e pesiPesi aggiunti
Anche in questo caso verificare che il peso aggiunto scorra liberamente senza copertura e anche una volta montata la copertura di protezione.
In commercio si possono trovare dei pesi da 1kg da aggiungere alla basculante.
Nel caso il peso dei blocchi di cemento fosse eccessivo, andrà rotto un po' alla volta fino a trovare il peso corretto.