Come installare un motore elettrico per tapparelle
L'installazione di un motore elettrico per tapparelle è un operazione affrontabile da chiunque e i materiali si trovano comunemente nei negozi di fai da te.
La sua installazione comporta l'esecuzione di 4 macro fasi:
ATTENZIONE: La corrente è molto pericolosa e non si vede, quindi se non sai bene cosa stai facendo, EVITA di mettere mano all'impianto elettrico. Comunque quando lavori su un impianto elettrico stacca sempre la corrente dall'interruttore generale sul contatore Enel.
In ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali inesattezze riportate, ogni modifica all'impianto la fai a tuo rischio e pericolo.
Smontaggio rullo esistente
Per iniziare apri il cassonetto della tapparella per smontare il rullo.
Come prima cosa vanno tolti i ganci che fissano la tapparella al rullo (su tapparelle vecchie dove il rullo è in legno la corda è fissata tramite chiodi o viti) e va rimossa la cinghia di sollevamento normalmente fissata tramite un nodosmontaggiogancia questo punto è possibile rimuovere anche il rullo avvolgi cinghiasmontaggio cinghiauna volta liberato il rullo è possibile rimuoverlorulloe togliere il supporto dal lato dove verrà montato il motore (uno serve)supporto
Installazione motore elettrico
Ora si può iniziare il montaggio del motore elettrico.
se il rullo esistente era in legno vanno acquistati sia il rullo che i supporti per il motore (non forniti nel kit)
Le illustrazioni si basano su un motore Systec RM15 acquistato presso Leroy Merlin. Il contenuto della confezione è il seguente:kit
A motore elettrico con cavo
B ghiera
C ghiera
D chiave di regloazione dei finecorsa
E staffa di fissaggio del motore
F perno di fissaggio motore
G spina di bloccaggio del perno motore
H viti di fissaggio perno
Come prima cosa inserisci la ghiera C sul motore facendo attenzione ai ganci di incastroghiera Cpoi la ghiera Bghiera Bfissa il perno F con le viti Hpernola staffa di fissaggio E e la spina di bloccaggio G non vanno montate adesso, compaiono in figura solo per mostrare come andrà inserita, successivamente, la spina di bloccaggio.
Il passo successivo è rilevare al distanza che servirà per bloccare il motore nel rullomisura x viteinserisci il motore nel tuboinserimentoe riporta la misura sul rullomisura x vitefissa il motore con la vite autofilettante fornita nel kit (non l'ho inserita in foto)vite
Adesso fissiamo la staffa di fissaggio del motore E nel cassonettostaffaassicurati che sia alla stessa altezza del supporto precedente. Fai due fori passanti da 6,5mm e usa delle viti M6 per il fissaggio (non comprese nel kit).
A questo punto va tagliato il rullo in allumino per adattarlo al motore. Posiziona il motore con il rullo nella staffa di fissaggio avendo cura di tenere accessibili le viti di regolazione dei finecorsataglio 1e rileva dove tagliare il tubotaglio 1
Devi acquistare l'accessorio di fissaggio L mostrato in figura.
visto che è un accessorio regolabile tieniti il margine per lavorare tranquillamente ma assicurati che il rullo copra la larghezza della tapparella. Tramite un seghetto per il ferro taglia il tubotaglio 2una volta tagliato inserisci l'accessorio L e monta il rullo, bloccalo tramite la vite a brugolaterminatoresono disponibili altri tipi di accessori di fissaggio come il seguenteterminatore
non dimenticarti di inserire la spina G di bloccaggio del perno del motore
a questo punto il rullo è montatorullo montato
Esecuzione dei collegamenti elettrici
Questa parte dipende molto da come è fatto il tuo impianto e da dove vuoi posizionare i comandi per la tapparella. In ogni caso lo schema da realizzare elettrico è questoSchema elettrico
Il pulsante doppio per il sali e scendi della tapparella deve essere di tipo interbloccato, ad esempio Ticono Living L4037.
Nell'esempio considero di avere nel cassonetto il corrugato di arrivo dell'alimentazione elettrica (fase, neutro e terra) e di posizionare i pulsanti "sali-scendi" nell'alloggiamento del rullo avvolgitore della cinghia.
Prima cosa serve la piastra di chiusura dove andrà posizionato l'interruttore. Ne ho trovata una in commercio cieca che ho provveduto a forare servendomi di un trapanosupporto 1che poi ho sistemato tramite una limasupporto 2e infine ho fatto i fori di fissaggio del supporto del pulsantesupporto 3su cui poi ho montato una placca Ticino Living L4811PA e un doppio pulsante L4037 INTERBLOCCATOpulsanteil risultato finale è questopulsante montato
Dettaglio collegamenti elettrici
Fai scendere il cavo del motore (4x1,5mmq) e un altro cavo da 3x1,5 mmq fino all'interruttore:cavise non hai possibilità di fa passare i cavi internamente dovrai usare una canalina esterna. Effettua i collegamenti dei due cavi cablaggioqui in dettaglio i collegamenticablaggio 2in pratica devi collegare assieme tra di loro i fili blu (neutro) e terra (giallo verde), il filo marrone del cavo 3x1,5 (fase) va ponticellato sull'interruttore. I rimanenti due fili del cavo del motore vanno collegati ai due pulsanti e sono il comando per salire e scendere. Quale dei due fa salire o scendere la tapparella dipende da come è stato montato il motore.
I colori dei fili possono variare da modello a modello, fai sempre riferimento al manuale fornito con il motore.
Completa i collegamenti collegando il cavo da 3x1,5mmq nel cassonetto con i fili di alimentazione che escono dal corrugato (fase, neutro e terra)cablaggio 3
Come collegare i cavi di alimentazione e da dove partono, dipende dal tuo impianto. Il filo rosa non fa parte dell'impianto. La foto e solo indicativa e rappresenta un collegamento dove i pulsanti di comando della tapparella erano posizionati altrove, infatti arrivano 4 fili (blu, giallo/verde, nero e marrone).
Non dimenticarti di fissare i cavi nel cassonetto per fare in modo che non entrino mai in contatto con la rotazione della tapparella.
E' arrivato il momento di provare se tutto è collegato correttamente.
Assicurati di non aver lasciato attrezzi nel cassonetto
Premi il pulsante per far scendere la tapparella e controlla che il rullo giri nel verso giusto. Se così non fosse, inverti i fili contrassegnati come 1 e 2. Completa il montaggio dell'interruttorepulsante montato
Regolazioni
Tieni premuto il tasto per abbassare la tapparella finché il rullo non si ferma.
A questo punto puoi procedere a riattaccare i ganci della tapparella al rulloganci Prova a far salire un po' la tapparella e verifica che salga regolarmente e non penda da una parte (fessure parallele al pavimento), nel caso regola le cinghie di fissaggio al rullo per raddrizzare la tapparellaverifiche L'ultimo passaggio è regolare i finecorsa di salita. Tramite la chiave di regolazione dei finecorsa D agisci sulla vite di salita per limitare la salita della tapparellafinecorsaPremi il pulsante di salita e fai salire la tapparella fino al blocco facendo attenzione che i blocchi esterni della tapparella non vadano a sbattere.
Se la tapparella si ferma prima della completa salita, tieni premuto il pulsante di salita e contemporaneamente agisci sulla vite del finecorsa per raggiungere l'altezza voluta.
Se la tapparella non si è fermata da sola prima aver raggiunto la massima altezza, abbassala un po' e fai fare qualche giro al finecorsa nella direzione del segno meno. Premi il pulsante di salita e se sale ancora agisci ancora sul finecorsa finché la tapparella non sale più. A questo punto regola l'altezza come indicato precedentemente.
Se servisse regola anche l'altro finecorsa che limita la discesa.