Gli avvolgimenti dei motori standard possono essere collegati nei due modi sotto indicati:
Collegamento a Stella Collegamento a Triangolo Numero poli: 2,4,6,8 ...
Velocita di sincronismo a 50 Hz (giri/min): 3000, 1500, 1000, 750 ...
Esempio di collegamento
Tensione del motore
Tensione di alimentazione
Schema di collegamento
380 / 660 V
400 / 690 V
380 V
400 V
AVVIAMENTO
STELLA / TRIANGOLO
380 / 660 V
400 / 690 V
380 V
400 V
TRIANGOLO
220 / 380 V
230 / 400V
380 V
400 V
STELLA
220 V
230 V
TRIANGOLO
Dalla tabella possiamo ricavare la seguente regola generale:
quando in un motore vengono indicate due tensioni di lavoro (e si tratta di un motore stella-triangolo, non di un motore a due velocità)
se abbiamo a disposizione la tensione più elevata utilizzeremo un collegamento a stella
viceversa se abbiamo a disposizione la tensione più bassa utilizzeremo un collegamento a triangolo.
Collegamento per motori a due velocità con due avvolgimenti
Numero poli: 2/6, 2/8, 4/6, 6/8
Velocita di sincronismo a 50 Hz (giri/min): 3000/1000, 3000/750, 1500/1000, 1000/750
Collegamento Dahander per motori a due velocità a coppia costante
Sistemi di protezione
Per proteggere l'avvolgimento di un motore trifase a induzione contro le sovratemperature causate da sovraccarichi, funzionamento senza una fase, rotore bloccato ecc..., è possibile adottare uno dei seguenti sistemi:
Termoprotettore bimetallico o PTO
Composto da due elementi posti in serie con contatto normalmente
chiuso, che si apre quando la temperatura dell'avvolgimento raggiunge la
temperatura massima ammessa dalla classe di isolamento del motore.
Sensori di temperatura PTC
o Termistori
Composto da 3 sensori (uno per avvolgimento) collegati in serie, hanno
la caratteristica di variare rapidamente la loro resistenza al raggiungimento
della temperatura chritica per la classe di isolamento del motore.
I PTC devono essere collegati ad un apposito relè di controllo.
Ne è consigliato l'utilizzo con motori comandati da inverter
(o variatore elettronico di frequenza).
Resistori termometrici PT100
Può essere composto da una o più PT100. Presentano la
caratteristica di variare proporzionalmente la loro resistenza al variare
della temperatura.
Sono indicati per un controllo continuo della temperatura del motore.
I PT100 devono essere collegati ad un apposito relè di controllo.