In questa pogina illustro come riparare uno dei possibili guasti che possono verificarsi in un ferro da stiro con caldaia.
Mi sono capitati due ferri da stiro non funzionanti che presentavano i seguenti sintomi
il ferro si accendeva regolarmente
la caldaia scaldava correttamente l'acqua
quando si premeva il tasto vapore non ne usciva molto
ma soprattutto la piastra del ferro era fredda
Una volta smontato il ferro mi sono accorto che nella piastra c'è un fusibile termico e che questo era saltato, sostituito il ferro a riperso a funzionare correttamente.
Il fusibile termico lo si può trovare in qualsiasi negozio di vendita di componenti elettronici o di ricambi di elettrodomestici ad una cifra che va dai 2 ai 5 euro
Per ripararlo, bisogna smontare il ferro da stiro. Ogni ferro è fatto in modo differente, ma in linea di massima bisogna procedere come segue:
Il primo passo e aprire il ferro da dietro in modo da mostrare i fili, qui si trovano altre viti che fissano il manico alla piastra in ferroretro - collegamenti elettricisuccessivamente va tolta la manopola di regolazione della temperatura tirandola con forza verso l'alto. Fatto questo cerca la presenza di altre viti (a volte sono sotto la manopola della temperatura). Se non ce ne sono e il manico non si stacca, può essere necessario farlo scorrere verso la parte anteriore (vedi frecce rosse)scorrimento manicouna volta tolto il manico, ti troverai altre viti da rimuovere per poter accedere al fusibile (frecce rosse)ulteriori vititolte le viti si può aprire la piasta (la foto non mostra il fusibile, l'ho fatta successivamente e l'avevo già tolto; la freccia rossa mostra dove si trovava il fusibile)posizione del fusibilequi puoi vedere il fusibile, indicato dalla freccia rossa, ricoperto dalla guaina di isolamentofusibile termico sostituitoqui vedi il fusibile senza guainacollegamento del fusibilea questo punto puoi procedere alla sostituzione. Aiutandoti con un piccolo cacciavite apri i morsetti che fissano il fusibile ai fili (vedi frecce rosse). Sostituisci il fusibile e stringi i morsetti con una pinza. Ricopri il fusibile con la guaina di isolamento e fissalo. Puoi richiudere il ferro e provarlo.
Per essere sicuro di rimontare il ferro nel modo corretto puoi aiutarti facendo delle foto, dei vari passaggi dello smontaggio, con una macchina fotografica digitale.
Qui sotto puoi vedere un ingrandimento del fusibile termico con i parametri che lo contraddistinguono, ovvero tensione (250V), corrente (10A) e temperatura (228°C)dettaglio del fusibile termico
Il fusibile originale era da 230°C ma nei vari negozi ho trovato solo quello da 228°C
ATTENZIONE: La corrente è molto pericolosa e non si vede, quindi se non sai bene cosa stai facendo, EVITA di mettere mano ai circuiti elettrici. Comunque quando lavori su un impianto elettrico stacca sempre la corrente dall'interruttore generale sul contatore Enel.
In ogni caso non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali inesattezze riportate, ogni modifica la fai a tuo rischio e pericolo.